I musicisti del Caloma 2025

Caloma 2025

La super line-up della II edizione del Caloma Festival formata Daniele Sepe, Antonio Castrignanò, Mauro Tre, CALIBRO 35 e Mundial.


Descrizione

La super line-up della II edizione del Caloma Festival formata Daniele Sepe, Antonio Castrignanò, Mauro Tre, CALIBRO 35 e Mundial.

Un ecosistema di suoni antichi e contemporanei lungo un viaggio sonoro tra contaminazione e ricerca continua. Una nuova edizione che conferma l’unicità del suo registro sonoro per un’esperienza immersiva e coinvolgente.

25 Luglio ore 21.30, Piazza Vittorio Emanuele II

Mascarimirì
Un omaggio canoro a GLI UCCI il gruppo salentino che tra gli anni settanta e novanta suonava e faceva ballare la musica del Salento in contesti familiari: dai matrimoni alle prime feste di paese, su tutte da citare “la festa del tamburello” a Cutrofiano. “Mascarimirì cantano gli Ucci” vuole essere un omaggio a quei tempi quando la timidezza regnava nell’ascoltare la voce dell’anziano pieno di saperi, melodie rare, voci stupende e soprattutto - la purezza nel trovarsi a cantare con gli amici di sempre.


25 Luglio ore 22.00, Piazza Vittorio Emanuele II

Immagina di essere in viaggio, di avere la radio accesa e sintonizzata sulle onde medie, quelle che prendono anche le trasmissioni cinesi per un viaggio ad alto voltaggio sonoro. A Casamassella, venerdì 25 luglio, Daniele Sepe sarà al Caloma Festival in una notte ricca di musica potente e suoni ipnotici.

Antonio Castrignanò sarà al Caloma Festival accompagnato dalla sua straordinaria band con un sound vitale e primordiale, che unisce i Sud del mondo. Sul palco con un mix unico di sonorità che raccontano storie di quotidianità, ironia e malinconia, in una difficile ma riuscita sfida di rendere la taranta una musica del futuro, in grado di riservare un antico fascino per le nuove generazioni.


26 luglio 2025, ore 21.00, Fondazione Le Costantine

Nella stessa serata Mauro Tre e Samuel Mele
Mauro Tre, insieme a Stefano Rielli, Marco Girardo e Anna Cinzia Villani, sarà al Caloma Festival presso la fondazione le Costantine.
Musicista poliedrico, compositore, pianista jazz, si autodefinisce “un curioso osservatore della musica”, che attraverso le sue mani prende diverse forme interessanti.

Samuel Mele, insieme a Clara Blavet e Fabio Moschettini, sarà il 26 Luglio al Caloma Festival presso la fondazione le Costantine.
Samuel Mele presenta il suo lavoro come una vicenda umana e artistica di ricerca, scoperta e rivelazione di un'esperienza fuori dall'ordinario, ovvero la possibilità di avvertire un legame tra l'umano e il divino. Per farlo Mele utilizza gli elementi della forma-canzone in una chiave intima ma al tempo stesso universale, aperta al dialogo con il jazz, la world music, la musica sudamericana e ovviamente il grande amore per i suoni del bacino mediterraneo e del Medioriente, con strumenti provenienti dalla musica sacra turca, persiana e non solo come il ney, un flauto di canna che simboleggia il canto dell'anima. Queste influenze confluiscono in una forma canzone autoriale che mantiene una sua radice nella musica pop.


27 Luglio ore 22.00, Piazza Vittorio Emanuele II

Riconosciuti in tutto il mondo come uno dei progetti più cool della scena musicale alternativa italiana, i CALIBRO 35 (Tommaso Colliva, Massimo Martellotta, Enrico Gabrielli e Fabio Rondanini) saranno il 27 luglio sul palco del Caloma Festival con il loro ultimo EP Jazzploitation. JAZZPLOITATION è l’avventura di Calibro nel jazz ma non è un progetto jazz. È come se Colliva, Martellotta, Gabrielli e Rondanini diventassero dei rapinatori nella banca del jazz: si entra, si afferra ciò che si può e poi si scappa, seminando gli inseguitori per poi fermarsi, togliersi il passamontagna, aprire i borsoni e trovarci dentro un sacco di cose di valore da riciclare.

I MUNDIAL sono un trio pugliese composto da Carmine Tundo, Roberto Mangialardo e Alberto Manco, già attivi nel circuito indipendente italiano. Il gruppo sperimenta un connubio tra la musica tradizionale pugliese e l’elettronica moderna.
Il loro progetto, un laboratorio sonoro e visivo, unisce passato e futuro, incorporando storie e filastrocche dei nonni in un contesto sperimentale; utilizzano inoltre campionamenti dei suoni del paesaggio pugliese, trasformati in pattern ritmici.


Dal 25 al 27 luglio 2025 Casamassella (LE)
Ingresso libero e gratuito

Caloma Festival
un filo che lega l'entroterra al mare
Direzione Artistica Festival: Katia Manca e Francesca Guida 

 SCARICA PROGRAMMA 


Vedi anche