
I riti della terra e del cibo
AttivitàDurante le Tavole di San Giuseppe, Salento Km0 organizza una rassegna di antropologia visuale per esplorare il valore simbolico e sociale del cibo.
Descrizione
I RITI DELLA TERRA E DEL CIBO - Rassegna di Antropologia Visuale Luoghi e Visioni
Le Tavole di San Giuseppe: un rito antico tra fede, comunità e condivisione
In occasione della celebrazione delle Tavole di San Giuseppe, un momento di straordinaria importanza che da secoli anima la comunità di Uggiano e Casamassella, Salento Km0 organizza una rassegna di antropologia visuale per esplorare il valore simbolico e sociale del cibo.
Le Tavole rappresentano un'affascinante manifestazione della devozione popolare, connotata da una forte spiritualità e solidarietà, attraverso il gesto del dono e della condivisione di un pasto rituale. Ma i riti del cibo scandiscono l'intero ciclo delle stagioni, accompagnando momenti importanti della vita culturale delle comunità. Esploreremo alcune di queste tradizioni diffuse in Puglia e in Sardegna attraverso tre documentari: "Secondo le intenzioni della padrona", che mostra il processo di preparazione delle Tavole in alcune famiglie di Uggiano, girato nel 2009 da Franco Merico; "La Cena delle Anime", che racconta l'usanza ancora viva in Sardegna di lasciare, nella notte tra il primo e il due novembre, una cena imbandita per i propri morti, girato da Ignazio Figus nel 2017; "Landpartie", un'affascinante testimonianza della preparazione di un pasto pasquale nel Salento del 1977, a firma di Klaus Voswinckel, regista tedesco scomparso di recente.
L'evento sarà presentato dal prof. Eugenio Imbriani (Antropologia Culturale, UniSalento) e dal prof. Franco Merico (Sociologia, UniSalento).
PROGRAMMA
Ore 18:00 – Presentazione con Francesca Casaluci (Salento Km0 APS)
Ore 18:15 – Dialogo con Eugenio Imbriani (Antropologia Culturale, UniSalento) e Franco Merico (Sociologia, UniSalento)
Ore 19:00 – Proiezioni:
Secondo le intenzioni della padrona - Le Tavole di San Giuseppe a Uggiano la Chiesa (F. Merico, 2009) – Il racconto di un rituale che intreccia devozione, memoria e identità collettiva.
La Cena delle Anime (I. Figus, 2017) – Un viaggio tra cibo e spiritualità nella tradizione sarda.
Landpartie “Scampagnata” (K. Voswinckel, 1977) – Uno sguardo sulle usanze rurali del Salento degli anni '70.
Red Lab Gallery, via F. Crispi n.6, Casamassella.
La rassegna si inserisce nel progetto Casamassella - Borgo delle Tessitrici, progetto Finanziato dal Ministero della Cultura - Bando PNRR Borghi 2023-2026, ed è realizzata in collaborazione con il laboratorio di antropologia visuale "Luoghi e Visioni" di Meditfilm, dell'ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna e di Red Lab Gallery di Casamassella.