
Di telai, donne e memoria
AttivitàIl 27 giugno inaugurano gli archivi Le Costantine e De Viti de Marco Starace.
Descrizione
Il 27 giugno 2025, presso Fondazione Le Costantine a Casamassella, sono stati inaugurati gli archivi storici “Le Costantine” e “De Viti De Marco Starace”, resi accessibili alla comunità grazie all’attività di tutela, conservazione e valorizzazione promossa dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia in collaborazione con Fondazione Le Costantine.
Di telai, donne e memoria è l’iniziativa che segna l’apertura di questi straordinari patrimoni documentali, testimonianza viva di una straordinaria esperienza di emancipazione femminile nel primo Novecento: un racconto tessuto giorno dopo giorno da mani sapienti, dove il telaio è diventato simbolo di libertà e autonomia. Il lavoro artigianale, così, si fa gesto educativo e comunitario. Oggi quella storia rivive e si intreccia con l’Archivio della Fondazione: ogni documento racconta vite vissute, esperienze quotidiane che riflettono grandi movimenti storici.
Fotografie, carteggi, tessuti, documenti e testimonianze orali compongono una narrazione polifonica che unisce il fare quotidiano al pensiero, la memoria collettiva alla ricerca individuale. Lettere, manufatti e racconti intrecciano la trama di una storia di donne, lavoro, creatività e impegno sociale
Le attività, avviate nel 2022 sulla base del notevole interesse storico riconosciuto ai due archivi dal Ministero della Cultura, hanno richiesto un approfondito lavoro di schedatura, riordinamento, inventariazione, ricondizionamento e digitalizzazione dei materiali. Il risultato è un inventario strutturato, strumento fondamentale per conoscere e interrogare il contenuto degli archivi, che raccontano il protagonismo femminile nella costruzione di legami, saperi e identità nel Meridione del primo Novecento.
I due archivi sono articolati: l’archivio “Le Costantine”, testimonianza dell’attività imprenditoriale, educativa e formativa della famiglia De Viti De Marco e di quella che diventerà la Fondazione Le Costantine; l’archivio delle donne “De Viti De Marco Starace”, composto principalmente da documenti privati di Carolina De Viti De Marco, figura cardine del mondo intellettuale e femminile del Novecento, e della sua famiglia, che custodisce anche una preziosa corrispondenza con esponenti della cultura e della politica italiana ed europea.
Dai documenti ottocenteschi dei genitori di Carolina De Viti De Marco fino ai registri delle lavoranti del Novecento, l’iniziativa Di telai, donne e memoria restituisce voce e valore a un racconto plurale e profondamente contemporaneo.
PROGRAMMA
Saluti
Cristina Rizzo - presidente della Fondazione Le Costantine
Marco Giacomo Bascapè - soprintendente SAB Puglia
Interventi
Elena Laurenzi - storica della filosofia e del pensiero politico e autrice del libro Fili della trasmissione. Il progetto delle donne De Viti de Marco - Starace nel Salento del Novecento
Lucia Bello – tessitrice
Gabriele Malinconico - erede dell’archivio De Viti de Marco – Starace
Giampiero Fumi - docente di Storia economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Francesca Perrone - funzionario archivista e responsabile della gestione documentale della SAB Puglia
Chiara De Iaco – archivista