Monte Piccioniere

Mappa

Categoria

Monte

Descrizione

Il Monte Piccioniere è una località di straordinario valore naturalistico e archeologico, situata nel cuore della provincia di Lecce, all’interno del suggestivo paesaggio della Valle dell’Idro, nei pressi di Otranto. Questo luogo affascinante rappresenta un vero e proprio scrigno di memoria antica e bellezza paesaggistica, dove la natura e la storia si fondono in modo armonioso.

Uno degli elementi più significativi dell’area è la presenza di un muro megalitico, oggi in parte ricoperto da incisioni rupestri di grande interesse, considerate preziose testimonianze della civiltà messapica, il popolo preromano che abitò il Salento e lasciò numerosi segni della propria cultura materiale e spirituale. Le incisioni, seppur scolpite con tecniche essenziali, rivelano una simbologia complessa e un forte legame con il territorio.

Il paesaggio circostante, ancora integro e incontaminato, si distingue per l’alta biodiversità e per la presenza di numerose specie vegetali e animali tipiche dell’ecosistema mediterraneo. Tra muretti a secco, terrazzamenti, uliveti secolari e tratti di macchia spontanea, Monte Piccioniere offre un’immersione autentica nella natura salentina, lontana dai percorsi turistici più battuti.

I reperti archeologici rinvenuti in quest’area – tra cui frammenti ceramici, tracce di insediamenti e strutture rupestri – testimoniano la presenza umana sin dall’antichità e suggeriscono che Monte Piccioniere potesse avere una funzione rituale, strategica o insediativa. Il sito si configura così come un crocevia tra natura e cultura, capace di raccontare la lunga storia del territorio in un contesto paesaggistico di rara bellezza e valore identitario.



Monte Le Piccioniere, 73028 Otranto (LE)