
Menhir San Vincenzo
MappaCategoria
MenhirDescrizione
Il Menhir San Vincenzo è uno degli esempi più significativi di architettura megalitica presenti nel territorio di Giurdignano, comune salentino noto per l’eccezionale concentrazione di dolmen e menhir, tanto da essere definito spesso “il giardino megalitico d’Italia”. Situato nel centro del paese, il menhir si erge in posizione isolata ma ben visibile, a breve distanza da un altro importante sito storico-religioso: la cripta bizantina di San Salvatore, testimonianza della presenza cristiano-orientale nel territorio tra l’alto Medioevo e l’età moderna.
Alto circa 3,50 metri, il monolite si innalza direttamente da un banco roccioso affiorante, senza basamento artificiale, il che suggerisce una posa in opera profondamente radicata nel terreno, tipica delle tecniche preistoriche. Alla base misura 45 x 30 cm, con una forma slanciata e un profilo leggermente rastremato verso l’alto, caratteristica che conferisce al manufatto una forte verticalità e un’immediata presenza monumentale. La sommità, assottigliata e lievemente irregolare, è oggi avvolta da una fasciatura metallica applicata a scopo conservativo, per garantire la stabilità strutturale del menhir ed evitare danni dovuti all’erosione o a potenziali fratture.
Dal punto di vista storico e antropologico, i menhir come quello di San Vincenzo sono generalmente attribuiti alla civiltà neolitica o all’età del Bronzo, e si ritiene potessero avere funzioni cultuali, astronomiche o territoriali. La loro posizione spesso non è casuale: in molti casi sono allineati con altri monumenti preistorici o inseriti lungo antichi tracciati rituali. La vicinanza alla cripta di San Salvatore, inoltre, testimonia la continuità di sacralità del luogo, dove l’antico culto pagano ha lasciato spazio a espressioni della religiosità cristiana, in una sovrapposizione di simboli che caratterizza profondamente il paesaggio culturale del Salento.
Il Menhir San Vincenzo è oggi non solo un bene archeologico da preservare, ma anche un potente simbolo identitario per la comunità di Giurdignano, parte integrante di un territorio in cui la memoria antica e la spiritualità si intrecciano armoniosamente nel tessuto urbano e naturale.
SP155, 73020 Giurdignano LE