
Menhir Gemelli
MappaCategoria
MenhirDescrizione
Il Menhir Gemelli è un suggestivo complesso megalitico situato nel territorio di Giurdignano, nel Salento, località celebre per la straordinaria concentrazione di monumenti preistorici. Il sito prende il nome dalla presenza di due menhir affiancati, simili per proporzioni e materiali, ma distinti per caratteristiche formali e stato di conservazione, che insieme formano una delle testimonianze più emblematiche della cultura megalitica della zona.
Il menhir di sinistra si presenta rotto in tre blocchi e mostra evidenti segni di restauro che ne hanno permesso la ricostruzione e la conservazione in situ. È alto circa 2,50 metri e si distingue per un fusto dalla forma ottagonale, con lati che misurano rispettivamente 10 e 13 cm, il che suggerisce un certo grado di lavorazione e una volontà di dare regolarità geometrica alla superficie del monolite. La sommità sbozzata indica una rifinitura non completa o alterata nel tempo, forse a causa di danni strutturali o di un uso secondario del blocco in epoche successive.
Il menhir di destra, leggermente più basso, raggiunge un’altezza di circa 2,40 metri. Anch’esso è spezzato, ma solo in due blocchi, e presenta tracce evidenti di restauro, oltre a una superficie colonizzata da licheni, segno del prolungato contatto con l’ambiente e dell’azione del tempo. A differenza del suo gemello, questo monolite ha una pianta perfettamente quadrata, con lati di 28 x 28 cm, caratteristica piuttosto rara tra i menhir della regione, che solitamente presentano forme più irregolari.
L’allineamento e la vicinanza tra i due menhir, oggi collocati uno accanto all’altro in posizione eretta, suggeriscono una possibile funzione rituale o simbolica congiunta, forse legata a culti solari, alla delimitazione di un’area sacra o a pratiche commemorative. Come molti altri monumenti megalitici del Salento, i Menhir Gemelli rappresentano una traccia tangibile delle antiche civiltà che abitarono questi luoghi e che seppero modellare la pietra con tecniche essenziali ma cariche di significato.
Il sito, immerso nel paesaggio tipico dell’entroterra otrantino, è oggi un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio preistorico locale, e testimonia la continuità del rapporto tra l’uomo e il territorio sin dall’età del Bronzo.
Menhir 1 e 2 Vico Nuovo, Via Borgo, 31-33, 73020 Giurdignano LE