
Menhir e Cripta di San Paolo
MappaCategoria
MenhirDescrizione
Il Menhir di San Paolo, situato nel territorio di Giurdignano (LE), è un imponente monumento megalitico che si erge su uno sperone roccioso, all’interno del quale è stata ricavata una delle più suggestive testimonianze del culto cristiano bizantino nel Salento: la cripta di San Paolo. L’orientamento delle facce più larghe del menhir segue l’asse est-ovest, un dettaglio che potrebbe indicare una connessione simbolica con il movimento del sole, come avviene in molti altri menhir del territorio, a conferma del loro legame con pratiche arcaiche di tipo astronomico o rituale.
L’elemento più singolare del monumento è rappresentato dallo spigolo settentrionale, lungo il quale si possono osservare sette tacche regolarmente distanziate, la cui funzione rimane ancora incerta: potrebbero aver avuto uno scopo simbolico, devozionale, oppure costituire segni legati a pratiche rituali o a un uso successivo del manufatto. Alla sommità del menhir è visibile una buca profonda circa 25 cm, che con ogni probabilità serviva da alloggio per una croce, a testimonianza del suo riutilizzo in epoca cristiana come "Osanna", secondo una pratica diffusa nel Salento, dove molti antichi monumenti megalitici furono integrati nel culto cristiano medievale.
Il nome del menhir deriva dalla cripta rupestre sottostante, dedicata a San Paolo, figura venerata nella tradizione popolare salentina per la sua capacità di guarire le donne "morso" dalla taranta. Questo legame con il culto terapeutico di San Paolo è evidente nell'affresco presente nella grotticella, che raffigura proprio una taranta, il leggendario ragno velenoso che secondo la tradizione avrebbe colpito le donne, le cosiddette "tarantate", causando in loro uno stato di trance e malessere. L’intervento taumaturgico del santo, invocato attraverso canti e danze frenetiche, dava inizio a un rituale catartico noto come tarantismo, fenomeno che ha radici antichissime e che ha segnato profondamente l’identità culturale del Salento.
L’interessante sovrapposizione tra il menhir preistorico e la cripta bizantina è un chiaro esempio della stratificazione culturale e religiosa che caratterizza il paesaggio salentino. Questo luogo emblematico mostra come, nel corso dei secoli, credenze diverse abbiano potuto convivere e fondersi, trasformando antichi luoghi sacri in spazi di nuova spiritualità e devozione popolare. Oggi, il Menhir e la Cripta di San Paolo rappresentano una delle tappe più affascinanti per chi desidera scoprire la complessità storica, simbolica e antropologica di questo straordinario territorio.
Menhir San Paolo, Via S. Paolo, 73020 Giurdignano LE