
Le Sorgenti di Carlo Magno
MappaCategoria
AcquaDescrizione
Le sorgenti di Carlo Magno, nella Valle dell'Idro, sono legate a una leggenda popolare che narra di come Carlo Magno, durante una sua traversata, colpì una roccia con la spada, facendo sgorgare l'acqua. Queste sorgenti sono la fonte del fiume Idro, che attraversa la valle per circa tre chilometri e sfocia a Otranto. L'acquedotto di Carlo Magno, costruito nel 1917, intercetta queste sorgenti per fornire acqua al territorio, in particolare all'ex campo inglese e all'idroscalo di Otranto.
La Valle dell'Idro, dove si trovano le sorgenti, è un'area ricca di storia e natura, con grotte naturali e artificiali, e resti di insediamenti rupestri. Il fiume Idro, con il suo percorso di soli 3 km, è il principale corso d'acqua superficiale del Salento e sfocia nel mare nei pressi di Otranto. Le sorgenti di Carlo Magno sono quindi un punto di interesse storico, naturalistico e idrico nella zona di Otranto. Secondo la leggenda, Carlo Magno, imperatore del Sacro Romano Impero, passando in Salento nei pressi di Otranto, si ritrovò senz'acqua. Preso dalla disperazione, scagliò la sua grande spada contro la roccia viva dalla quale, improvvisamente e miracolosamente, cominciò a zampillare acqua.
fonte Carlomagno, Via San Giuseppe, 73028 Zona Artigianale LE