Chiesa di San Michele Arcangelo

Mappa

Categoria

Chiesa

Descrizione

Nel cuore del Borgo antico, sorge la Chiesa Madre dedicata a San Michele Arcangelo, figura protettrice e guerriera per eccellenza, emblema di lotta contro il male e guida delle anime. Punto di riferimento spirituale e architettonico per la comunità, l’edificio religioso racchiude in sé secoli di storia e trasformazioni, riflettendo il legame profondo tra fede, territorio e cultura. La costruzione della chiesa risale ad epoca incerta, ma già nel corso del XVI secolo è documentata la sua esistenza, sebbene affidata a “ministri occasionali” non sempre preparati o regolarmente nominati. Nei secoli successivi l’edificio fu oggetto di numerosi interventi di consolidamento e ampliamento, specchio delle mutate esigenze liturgiche e dell’accresciuta centralità del culto nella vita del borgo. Un momento cruciale si registra tra il 1834 e il 1837, quando le relazioni delle visite pastorali attestano lavori di restauro, in particolare alle coperture e alle porte. Nel 1849 viene edificata la sacrestia, tutt’oggi collocata nella parte retrostante sinistra della chiesa. Durante il XX secolo, la chiesa continua a evolversi: viene costruita una torre con orologio in corrispondenza della destra della facciata, divenuta oggi uno degli elementi più riconoscibili del prospetto. Negli anni Settanta si aggiungono ambienti di servizio sul lato destro, adibiti a uffici parrocchiali e altri spazi di supporto. L’ultimo intervento importante risale al 2007, quando l’edificio è stato oggetto di un consolidamento strutturale e di un restauro delle superfici interne ed esterne. L’edificio presenta un impianto semplice ma armonioso, riconducibile alla croce latina, con un’unica navata centrale e transetto appena accennato, ben visibile nella planimetria. Il prospetto principale, in pietra leccese locale, è scandito da lesene lisce e concluso da un elegante timpano triangolare. Al centro si apre la porta d’ingresso rettangolare, sovrastata da una finestra quadrangolare, che garantisce la luce naturale alla zona absidale. A destra della facciata si erge la torre campanaria a pianta quadrata, dotata di un’apertura a monofora che ospita le campane a vela. Internamente, la navata è coperta da volte a spigolo, così come i bracci del transetto; il presbiterio, leggermente sopraelevato, è coperto da una volta a semibotte unghiata. Le superfici sono intonacate e tinteggiate di bianco, enfatizzando la luminosità e la semplicità dell’insieme. La sacrestia si trova nella parte posteriore sinistra, mentre sulla destra si aprono gli ambienti degli uffici parrocchiali, aggiunti in epoca recente. Il pavimento è realizzato con mattonelle di cemento granagliato marrone chiaro, nel formato 20x20 cm. La chiesa gode di una buona illuminazione naturale, grazie alla finestra frontale e a due aperture laterali nel transetto. Le finestre montano infissi metallici con vetrate colorate nei toni del giallo e neutro, decorati da un sobrio motivo a croce. Nel corso del tempo, la Chiesa Madre è stata progressivamente adeguata alle esigenze della nuova liturgia post-conciliare. Negli anni Settanta è stata collocata la nuova mensa eucaristica fissa, realizzata in pietra leccese naturale da artigiani locali. Negli anni Ottanta sono stati aggiunti la sede del celebrante e gli sgabelli per i ministri, in legno scuro con rivestimento in tessuto amaranto. Negli anni Novanta, infine, è stato introdotto un ambone mobile, anch’esso in legno scuro e di produzione locale. Oltre alla sua funzione liturgica, la Chiesa di San Michele Arcangelo rappresenta un centro identitario e simbolico per la comunità di Casamassella. Vi si celebrano non solo le funzioni religiose ordinarie, ma anche i riti legati alle tradizioni popolari, le festività patronali e i momenti collettivi di passaggio e memoria.
Nel corso dei secoli, l’edificio ha saputo adattarsi senza perdere la propria anima: un luogo che accoglie, custodisce e accompagna il tempo della vita e delle stagioni, sospeso tra la sobrietà dell’architettura e la forza silenziosa della pietra salentina.


Via Madonna della Scala 2, 73020 Casamassella LE