Casamassella-Minervino: tra mulini e antiche vigne

Itinerari

Camminare lungo questo percorso significa riscoprire antiche tradizioni e metodi di lavorazione che hanno modellato il territorio e la sua cultura.

Vedi itinerario

Difficoltà

Facile

Localizzazione

Casamassella-Minervino
Prenota

Descrizione

L’itinerario Casamassella-Minervino sul Sentiero dei Mulini e delle antiche Vigne è un viaggio attraverso la memoria rurale del Salento, un sentiero che intreccia la storia del vino, l’operosità dei frantoi e il fascino senza tempo dei paesaggi agricoli.

Casamassella: Il Borgo del Tempo, tra Mulini, Vigne e Tradizione

Casamassella è un luogo in cui la storia si intreccia con la terra, dove le antiche tradizioni contadine convivono con il respiro del passato. Situato nel cuore del Salento, questo piccolo borgo ha visto passare pellegrini, mercanti e contadini, diventando nel tempo un punto di riferimento per la lavorazione della terra e la produzione agricola. Qui, il ritmo della vita è sempre stato scandito dal lavoro nei campi, dal rumore delle macine dei mulini e dal profumo del mosto che fermentava nelle vasche di pietra.

Le sue tradizioni si riflettono ancora oggi nelle Tavole di San Giuseppe, un rito di ospitalità e condivisione che celebra l’abbondanza e il senso di comunità, e nella Fondazione Le Costantine, custode dell’antica arte della tessitura, espressione di un passato in cui il lavoro manuale era un simbolo di connessione con la terra. Casamassella è un luogo in cui ogni gesto e ogni tradizione parlano di un passato fatto di fatica, ma anche di bellezza e semplicità.

Da Casamassella parte un cammino nella memoria agricola del Salento, un itinerario che conduce verso Minervino, tra antichi mulini e palmenti rupestri, dove la pietra racconta il lavoro dell’uomo. Qui, le vigne di Negroamaro e Primitivo si distendono su terra rossa, custodi di una tradizione vitivinicola millenaria. Il percorso attraversa masserie fortificate, sentieri tracciati dai contadini e luoghi di culto ancestrali, dove il vino non era solo un alimento, ma un simbolo di festa, spiritualità e condivisione. Camminare da Casamassella a Minervino significa immergersi in un paesaggio che parla di fatica e generosità, dove ogni tralcio di vite e ogni macina in pietra raccontano la storia di chi ha reso questa terra feconda.

Casamassella: dove la storia e la terra si incontrano

Il cammino inizia a Casamassella, questo piccolo borgo che conserva intatto il legame con la sua terra. Qui, il paesaggio è un mosaico di uliveti e vigneti, trame naturali che raccontano storie di mani esperte e di antiche conoscenze tramandate nel tempo. Sin dall’epoca messapica e romana, il Salento è stato terra di produzione vinicola. Casamassella, con le sue vigne secolari, ha visto passare generazioni di viticoltori, i cui metodi di vinificazione erano radicati in una tradizione che si sposava con la pietra e la fatica dell’uomo.