Casamassella - Otranto sul Sentiero del Pellegrino

Itinerari

Un viaggio iniziatico tra terra e mare, storia e spiritualità, sulle orme di viandanti e pellegrini che per secoli hanno percorso questo sentiero, sospesi tra Occidente e Oriente.

Vedi itinerario

Difficoltà

Facile

Localizzazione

Casamassella - Otranto
Prenota

Descrizione

Casamassella: Il Cuore del Cammino, tra Storia, Tradizioni e Spiritualità

Casamassella è un borgo antico, crocevia di storia e spiritualità, un luogo che ha visto passare pellegrini, viandanti e contadini lungo il loro cammino verso Otranto e la Terra Santa. Situato lungo l’ultimo tratto della Via Francigena del Sud, conserva il fascino di un tempo in cui il viaggio era un’esperienza sacra e il cammino un atto di fede. Chi attraversa Casamassella oggi, percorre le stesse strade battute dai pellegrini medievali, tra ulivi secolari, masserie fortificate e sentieri tracciati dal tempo.

Ma Casamassella non è solo un punto di passaggio: è un luogo che accoglie e custodisce le proprie tradizioni. Le Tavole di San Giuseppe, rito secolare di ospitalità e condivisione, raccontano il senso profondo della comunità, che ogni anno apre le proprie case e le proprie tavole per offrire cibo e accoglienza ai viandanti, proprio come un tempo si faceva con i pellegrini. La Fondazione Le Costantine, invece, rappresenta il cuore pulsante dell’identità artigianale del borgo, un luogo dove l’antica arte della tessitura viene preservata come simbolo di lavoro, memoria e legame con la terra.

Camminare da Casamassella verso Otranto significa immergersi in un paesaggio che racconta storie. I sentieri si snodano tra muretti a secco, cripte rupestri, uliveti e masserie, mentre il vento che arriva dal mare porta con sé il respiro delle civiltà che hanno attraversato questo territorio: i Bizantini, i Normanni, i monaci basiliani che qui trovavano rifugio e preghiera. Otranto, con la sua Cattedrale e il suo mosaico dell’Albero della Vita, rappresenta la meta naturale di questo cammino: un punto di incontro tra Occidente e Oriente, tra terra e mare, tra passato e presente. Il Sentiero del Pellegrino non è solo un percorso geografico, ma un viaggio interiore, un cammino che porta alla scoperta della storia, della natura e, forse, anche di sé stessi.