
Casamassella - Giurdignano e il Giardino Megalitico
ItinerariUn viaggio nel mistero, tra pietre millenarie e antichi culti, sulle tracce di un passato scolpito nella terra e nel cielo
Vedi itinerarioFoto
Descrizione
Casamassella: Tra Memoria Antica e Sentieri di Pietra
Casamassella è un borgo dove il tempo sembra essersi fermato, un luogo in cui ogni pietra racconta storie di pellegrini, contadini e antichi abitanti che hanno lasciato il loro segno nel paesaggio. Attraversarlo significa immergersi in un passato fatto di riti, tradizioni e simboli sacri, dove il cammino non è solo un percorso fisico, ma anche un viaggio nella memoria collettiva del territorio. Situato lungo l’antico asse della Via Francigena del Sud, Casamassella è stato un punto di passaggio per viandanti e monaci basiliani, un crocevia di culture tra Occidente e Oriente.
Il borgo conserva un’identità forte e radicata: le Tavole di San Giuseppe, rito di condivisione e ospitalità, rappresentano ancora oggi un legame profondo con il passato, un simbolo di accoglienza che richiama il senso di comunità di un tempo. La Fondazione Le Costantine, con la sua tradizione tessile, è la testimonianza vivente di un’arte antica tramandata nei secoli, un intreccio tra creatività e spiritualità, proprio come i megaliti che punteggiano il territorio.
Da Casamassella parte un cammino nella preistoria, un sentiero che conduce verso Giurdignano, noto come il Giardino Megalitico d’Italia. Qui, dolmen e menhir emergono tra uliveti e muretti a secco, custodi silenziosi di un’epoca lontana in cui la pietra era simbolo di culto e connessione con le forze cosmiche. Questo tratto di cammino è un viaggio attraverso le civiltà megalitiche che hanno lasciato tracce nel Salento, un percorso in cui la terra e il cielo si incontrano in un equilibrio ancestrale. Il Sentiero Megalitico non è solo un itinerario storico, ma un passaggio tra dimensioni diverse del tempo: tra il presente e un passato quasi mitico, tra la realtà tangibile e il mistero delle antiche credenze.